![]() |
Acquisizione del microtremore sismico ambientale, con determinazione delle curve HVSR (mediante analisi spettrale delle tracce sismiche) con deduzione della frequenza di risonanza del terreno e della Vs30 (mediante fit vincolato, sulla base delle risultanze di altre analisi sismiche come ad esempio MASW e SCPTu-prove penetrometriche statiche elettriche con cono sismico). A differenza della sismica classica a rifrazione, le analisi HVSR e le MASW permettono di individuare profili sismici, anche in presenza di inversioni di velocità, dovute ad esempio a livelli scadenti interposti tra terreni più rigidi con rapporto H/V<1 e, conoscendo le condizioni al contorno, di interpretare profili di sintesi.
Sono possibili misure (in collaborazione con il progettista strutturale) anche sui fabbricati, con analisi modale delle strutture (a stazione singola) e per una valutazione dell'interazione suolo-struttura in condizioni sismiche >Video divulgativo risonanza... Si eseguono indagini in sismica a rifrazione a piccola e media scala per onde P, S e di superficie R e L (per analisi MASW). Sono infine possibili analisi spettrali delle tracce di vibrazioni causate da attività antropiche (cantieri, battitura pali, traffico, ecc.) al fine di valutare potenziali danni sulle strutture esistenti indotte dalle vibrazioni medesime, sulla base delle normative di riferimento europee. |